top of page

L'indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, di sbagliare, di muoversi, di inciampare. L'indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà di poter fare da solo.

OFFERTA FORMATIVA

La nostra Scuola "Don Stefano Figini" si classifica come Scuola dell'Infanzia Paritaria Parrocchiale  con Sezione Primavera annessa.

L'obiettivo principale della scuola è quello di porsi come guida, accanto alla famiglia, nell'educazione dei più piccoli, con una chiara impronta cristiana.

Per illustrare i capisaldi che ci orientano nel lavoro educativo, abbiamo stilato un decalogo, che desideriamo condividere con voi!

1. APERTURA

 

Crediamo che l'apertura sia un valore dalle molteplici sfaccettature; la intendiamo non solo come disponibilità al dialogo e alla collaborazione tra di noi, con le famiglie e con il territorio, qualità che riteniamo essenziali, ma anche come accoglienza delle provocazioni e degli stimoli che arrivano dagli stessi bambini. Questo incide sul nostro stile di progettazione, malleabile e sempre in divenire.

 

2. ESPERIENZA

 

"Se ascolto dimentico, se osservo ricordo, se faccio imparo." Bruni

Siamo convinti che l'esperienza, sia a livello cognitivo, che emotivo, che sensoriale, sia fondamentale; essa fornisce ai bambini tutti gli strumenti per acquisire e potenziare la competenza di "imparare ad imparare", partendo dall'osservazione e dall'azione, attraverso la sperimentazione concreta e l'appropriazione diretta dei concetti.

 

3. COMPETENZE

 

"Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere [...], ascoltare e comprendere [...], essere in grado di descrivere, rappresentare e immaginare."

 

​Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'Infanzia e del primo ciclo di istruzione

4. UNICITÀ

 

Riteniamo che ogni bambino, con i propri bisogni e le proprie emozioni, sia unico. Per questo motivo, è fondamentale creare un ambiente educativo capace di accogliere le differenze e valorizzare le potenzialità di ciascuno.

 

5. AUTONOMIA

 

"Sviluppare l'autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto [...]; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli."

 

​Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'Infanzia e del primo ciclo di istruzione

 

6. CURA

 

Pensiamo che la cura non debba limitarsi alla sola progettazione delle attività didattiche, bensì debba esplicarsi nell'organizzazione e nella gestione di spazi e tempi, strumenti educativi fondamentali che caratterizzano la nostra vita a scuola.

Essenziale, per noi, è anche la cura nelle relazioni, non solo con i bambini, ma anche con le loro famiglie.

 

7. IDENTITÀ

 

"Consolidare l'identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile."

 

​Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'Infanzia e del primo ciclo di istruzione

8. CORRESPONSABILITÀ

 

Un antico proverbio africano afferma che "per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio". Crediamo nel valore della corresponsabilità educativa: famiglia, scuola e società fanno tutte parte del mondo del bambino; per questo è importante che si collabori sinergicamente, creando alleanze educative e avendo come obiettivo primo il benessere del bambino.

 

9. DIVERTIMENTO

 

"S'impara soltanto divertendosi." (Anatole France)

Riteniamo importante stimolare la curiosità e accogliere i desideri dei bambini tramite proposte accattivanti, che permettano loro di attivarsi e di essere i veri protagonisti dell'azione educativa. Il divertimento e il gioco rappresentano infatti due chiavi fondamentali per lo sviluppo e per l'apprendimento.

 

10. CITTADINANZA

 

"Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l'altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; [...] porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell'ambiente e della natura."

 

​Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'Infanzia e del primo ciclo di istruzione

La nostra scuola si avvale anche dell'aiuto di una Pedagogista, che collabora con le insegnanti, offrendo un altro sguardo rispetto al gruppo classe.

Negli anni, numerose sono state le progettazioni messe in atto con i bambini. Tra le preferite, ricordiamo: Cipì, Mary Poppins, Gilberto scienziato esperto, Pinocchio, Il Piccolo Principe, Peter Pan, Boscodirovo.

Quest'anno, sono David Gnomo e i suoi amici ad accompagnarci nel nostro percorso di scoperte!

Durante l'anno, viene dato rilievo ai vari momenti di festa, come il Natale, la Pasqua, il Carnevale, la Festa della Mamma, quella del Papà e quella dei Nonni, che vengono considerati anche come momenti di interscambio e condivisione con le famiglie e la comunità.

Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino.

M. Montessori

Scuola dell'Infanzia Don Stefano Figini - Premezzo. Provided by Wix.com

bottom of page